Link utili
Importazioni - Banche dati - animali scomparsi - burocrazia
Importazione cani, gatti e furetti - Pagina ufficio veterinario cantonale
Punti chiave riassunti per importazione cani, gatti e furetti.
Lista delle trenta razze di cane soggette a restrizioni
Amicus - Banca dati nazionale per cani in Svizzera
Anis - Banca dati nazionale per gatti
Animali smarriti o ritrovati
Opuscoli importanti scaricabili dall' USAV (Ufficio Federale sicurezza e veterinaria)
Punti chiave riassunti per importazione cani, gatti e furetti.
Lista delle trenta razze di cane soggette a restrizioni
Amicus - Banca dati nazionale per cani in Svizzera
Anis - Banca dati nazionale per gatti
Animali smarriti o ritrovati
Opuscoli importanti scaricabili dall' USAV (Ufficio Federale sicurezza e veterinaria)
Animali esotici - ricci - tartarughe - uccelli - pipistrelli
Associazione amici del riccio - Ricci-in-difficoltà
Associazione Amici del riccio
Associazione Amici del riccio - Maggia
Ptsi - Pro tartarughe Svizzera Italiana
Ficedula - Associazione studio e conservazione uccelli Svizzera Italiana
Apus - Associazione protezione uccelli selvatici
Rondini- Rondoni e Balestrucci - Canton Ticino : Sig.ra Romy Beretta
Centro Protezione Chirotteri Ticino (pipistrelli)
Associazione Amici del riccio
Associazione Amici del riccio - Maggia
Ptsi - Pro tartarughe Svizzera Italiana
Ficedula - Associazione studio e conservazione uccelli Svizzera Italiana
Apus - Associazione protezione uccelli selvatici
Rondini- Rondoni e Balestrucci - Canton Ticino : Sig.ra Romy Beretta
Centro Protezione Chirotteri Ticino (pipistrelli)
Pensioni per cani e gatti
- Il Burino - Pensione privata per cani - 6947 Vaglio www.pensionepercani.ch +41 79 703 90 80
- Parco della Breggia – Morbio Superiore +41 91 683 15 51
- Centro Cinofilo Mulino Prudenza- Novazzano +41 79 221 52 70
- Pensione di Giorgia Ortelli – Pedrinate +41 79 634 10 70
- Canile alle Rive – Villa Luganese +41 91 943 18 54
- Ferrari Luisa – Carona + 41 91 922 95 68 / +41 79 767 28 87
- Pagnamenta Mara Dog & Cat Sitting – Rovio +41 79 958 82 34
- Di Rienzo Giuseppe Trasporto e Dog Sitting +41 79 199 70 70
- Associazione ATVSA (soccorso animali) 24 ore su 24 : +41786912539
Claudia de Palma, guardiana di animali AFC & Istruttore OPAn. +41 79 482 77 88
|
SOS Urgenze 24h/24h +41 (0)79 421 69 50
Problemi comportamentali con il tuo amico animale? -Confido
Problemi comportamentali con il tuo amico animale? Chiama, cercheremo insieme una soluzione!
Dr.Med.Vet. Lara Fomasi
+41763050875
lara.fomasi@gmail.com
Sono un Medico Veterinario con un Master di II livello in Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica e un Master di I livello in Istruzione Cinofila Co...gnitivo Zooantropologica.
Da sempre appassionata di animali, ho fatto della mia passione un lavoro ricco di emozioni.
Come Veterinario mi occupo esclusivamente di Medicina Comportamentale Animale:
- svolgo visite comportamentali per cani, gatti ed altri animali da compagnia e in base a ciò che emerge dalla visita imposto il tipo di intervento terapeutico più efficace, seguendo personalmente ogni percorso educativo/istruttivo/riabilitativo.
- fornisco consulenze preadottive per aiutare i futuri proprietari a scegliere l'animale più adatto a loro.
- organizzo attività ed eventi nell'ambito della zooantropologia didattica.
- per i miei clienti svolgo lezioni di gruppo come socializzazioni intra ed interspecifiche e gestione del cane in ambiente urbano.
... e molto altro ancora!
Il mio approccio è Cognitivo Zooantropologico, cioè è caratterizzato da:
- considerare che l'animale ha una mente e che i suoi comportamenti siano l’espressione di essa; l'animale non agisce solo in base a degli automatismi o a dei semplici istinti agli stimoli ambientali, ma elabora gli input della realtà esterna secondo la sua soggettività, e grazie a ciò può operare delle scelte e posizionarsi in modo peculiare in ogni specifica situazione, in base al suo stato mentale. La mente è un’entità posizionata nel qui e ora, attraverso orientamenti verso il mondo (motivazioni) e disposizioni globali al mondo (emozioni), ed è anche un’entità che interpreta, costruisce e pianifica.
- considerare la soggettività: ogni animale reagirà in modo proprio e unico se messo di fronte a determinate situazioni. Questo avviene perché ogni soggetto costruisce le sue esperienze in un processo attivo di interazione con il mondo, creando così un bagaglio di esperienze proprio, singolare, che rimarrà a disposizione del soggetto per affrontare la realtà quotidiana. L’espressione comportamentale del singolo animale è quindi dipendente dalle dotazioni cognitive che esso ha incamerato e dallo specifico utilizzo di tali conoscenze relativamente al momento.
- valorizzare la singolarità relazionale: l'animale è un'entità dialogica che si esprime e si realizza all'interno del sistema relazionale in cui vive e dal quale non è possibile estrapolarlo. Animale e proprietario (inteso come singolo o famiglia) sono una coppia peculiare ed ogni intervento deve essere tarato sullo specifico binomio. Il partner umano deve essere una referenza, un propositore, una base sicura, affinché la relazione diventi un momento educativo in cui uomo e animale, con le loro diversità e le loro somiglianze, possano interagire cercando un punto d’incontro per costruire un legame e una struttura di coppia.
Dr.Med.Vet. Lara Fomasi
+41763050875
lara.fomasi@gmail.com
Sono un Medico Veterinario con un Master di II livello in Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica e un Master di I livello in Istruzione Cinofila Co...gnitivo Zooantropologica.
Da sempre appassionata di animali, ho fatto della mia passione un lavoro ricco di emozioni.
Come Veterinario mi occupo esclusivamente di Medicina Comportamentale Animale:
- svolgo visite comportamentali per cani, gatti ed altri animali da compagnia e in base a ciò che emerge dalla visita imposto il tipo di intervento terapeutico più efficace, seguendo personalmente ogni percorso educativo/istruttivo/riabilitativo.
- fornisco consulenze preadottive per aiutare i futuri proprietari a scegliere l'animale più adatto a loro.
- organizzo attività ed eventi nell'ambito della zooantropologia didattica.
- per i miei clienti svolgo lezioni di gruppo come socializzazioni intra ed interspecifiche e gestione del cane in ambiente urbano.
... e molto altro ancora!
Il mio approccio è Cognitivo Zooantropologico, cioè è caratterizzato da:
- considerare che l'animale ha una mente e che i suoi comportamenti siano l’espressione di essa; l'animale non agisce solo in base a degli automatismi o a dei semplici istinti agli stimoli ambientali, ma elabora gli input della realtà esterna secondo la sua soggettività, e grazie a ciò può operare delle scelte e posizionarsi in modo peculiare in ogni specifica situazione, in base al suo stato mentale. La mente è un’entità posizionata nel qui e ora, attraverso orientamenti verso il mondo (motivazioni) e disposizioni globali al mondo (emozioni), ed è anche un’entità che interpreta, costruisce e pianifica.
- considerare la soggettività: ogni animale reagirà in modo proprio e unico se messo di fronte a determinate situazioni. Questo avviene perché ogni soggetto costruisce le sue esperienze in un processo attivo di interazione con il mondo, creando così un bagaglio di esperienze proprio, singolare, che rimarrà a disposizione del soggetto per affrontare la realtà quotidiana. L’espressione comportamentale del singolo animale è quindi dipendente dalle dotazioni cognitive che esso ha incamerato e dallo specifico utilizzo di tali conoscenze relativamente al momento.
- valorizzare la singolarità relazionale: l'animale è un'entità dialogica che si esprime e si realizza all'interno del sistema relazionale in cui vive e dal quale non è possibile estrapolarlo. Animale e proprietario (inteso come singolo o famiglia) sono una coppia peculiare ed ogni intervento deve essere tarato sullo specifico binomio. Il partner umano deve essere una referenza, un propositore, una base sicura, affinché la relazione diventi un momento educativo in cui uomo e animale, con le loro diversità e le loro somiglianze, possano interagire cercando un punto d’incontro per costruire un legame e una struttura di coppia.